
BIOGRAFIA
Viene definito dalla critica come: “pianista dotato di una tecnica strepitosa di straordinaria matrice classica, con un tocco pieno di colori” (A.Tenni), “pianista dalla grande classe interpretativa”, (Montreux International Jazz Piano Competition).
È il vincitore del terzo premio assoluto al più importante concorso internazionale per pianoforte jazz: “Parmigiani Montreux International Jazz Piano Solo Competition 2013”, dove era stato precedentemente selezionato tra 10 pianisti under 30 in tutto il mondo.
Risulta inoltre: vincitore del primo premio all’ “International Jazz Music Competition” di Venezia, semifinalista al “Nottingham International Jazz Piano Solo Competition”, finalista al “Premio Massimo Urbani”.
Nel campo classico è vincitore nel 2011 del concorso pianistico promosso dal “Lions Club di Bologna” con un programma comprendente musiche di Rachmaninoff, Ravel e Bach, mentre nel 2002 è vincitore della borsa di studio per giovani pianisti “Pio Rocco Zampa”, suonando brani di L.v. Beethoven e F. Schubert.
È diplomato in pianoforte classico e in musica jazz con il massimo dei voti e la lode presso i Conservatori di Ferrara ed Adria.
Continua a perfezionarsi con pianisti tra cui: Wonmi Kim , Giorgio Gaslini, Ramberto Ciammarughi e Fausto Caporali (improvvisazione barocca), Fabiana Ciampi e Daniele Venturi.
Come pianista solista, si è esibito in importanti festival, teatri e jazz club: “Grand Palace Montreux”, “Septembre Musical –VeveyMontreux, durante “la Nuit des Pianistes”: 6 pianisti jazz e 6 pianisti classici selezionati in tutto il mondo, “Teatro Comunale di Bologna”, “Conservatorio di Bologna”, “SoloQui”, “Geneve Piano Festival”, “Piano Solo Filanda”, “Teatro Testoni”, “Oratorio San Filippo Neri”, “Teatro Vivaldi Jesolo”, “Jazz Piano a Villa Smilea”, “Jazz a Mira”, “Altoreno Jazz” e tanti altri. Con diverse formazioni partecipa inoltre a: “Tenero Music Festival”(Svizzera) “Dolomiti Ski Jazz”, "Jazzahead“(Brema), "Festival Lago di Como”, “Beigua Blues Festival”, “Canovacci Pero Festival”,"Trentino in Jazz", “Jesolo Spirituals”, “Trasimeno Blues”, “Anzola Jazz Festival”, “Val di Fassa Jazz Festival”, “Muntagn in Jazz”, “Jazz&Jazz Acireale”, "Garda Jazz Musica e Arte".
A marzo 2017 suona in Giappone in trio e piano solo. Il tour lo porta ad esibirsi in importanti jazz club e sale da concerto, ottenendo un ottimo riscontro dalla critica giapponese. Nel 2017 è in tour in Islanda con A.Hiorth e D.Principato con vari concerti che lo portano a suonare in diretta alla radio nazionale di Reykjavik. Sempre con la stessa formazione è in tour in Norvegia nel 2018. Durante questo tour tiene masterclass presso la Rønningen Folkehøgskole e viene invitato come ospite solista dalla Borderline Big Band.
La sua attività lo ha portato a collaborare con importanti artisti di fama internazionale tra cui: Joe Locke, Tiger Okoshi, Rob Mazurek, Lucy Woodward (cantante degli Snarky Puppy), Arne Hiorth, Oddrun Eikli, Gunnar Gunnarsson, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Francesco Bearzatti, Torstein Lofthus, Massimo Manzi, Andrea Dulbecco, Mauro Negri, Maxx Furian, Fulvio Sigurtà, Achille Succi, James Thompson, Adriano Molinari e tanti altri.
Incide nel 2013 l’album “Juggernaut”composto da brani originali per l’etichetta inglese “SLAM Records”. Il disco ottiene ottimo riscontro dalla critica italiana ed estera; viene segnalato come uno dei migliori cd di jazz da “UK Jazz Radio London” e “Free Fall Jazz”.
Con Tiziano Bianchi e la produzione di Tiger Okoshi registra “Now and Then”,distribuito della major giapponese “Pony Canyon”.
Il disco viene segnalato come uno dei migliori lavori del 2016 da “Rockambula Magazine”, “Music Coast to Coast”, “Sound36 Music Magazine”; la formazione partecipa ad “Albinea Jazz” in apertura al quartetto di Charles Lloyd.
Nello stesso anno registra “Revert” con Frank Martino, per l’etichetta “Auand”. “Revert” viene definito come il miglior disco jazz del 2016 da “OndaRock”.
Nel 2014 con il produttore Daniele Principato incide “Travelling Aimlessly”. Nel 2015 “Doors and Windows”, insieme ad Arne Hiorth e Oddrun Eikli. Con Arne e Daniele è in tour in Islanda nel 2017 con vari concerti che lo portano a suonare in diretta alla radio nazionale di Reykjavik.
È stato più volte ospite a trasmissioni radiofoniche Rai, tra cui “La Stanza della Musica”,“Piazza Verdi” e “Battiti”.
È docente di teoria e lettura della partitura al corso triennale di composizione corale di Bologna, AERCO.